Condividi l'articolo
CASE ALL'ASTA CON ABUSI EDILIZI. COSA FARE?

CASE ALL'ASTA CON ABUSI EDILIZI. COSA FARE?

depositoasta.it
depositoasta.it 01 lug 2025

Case all’asta con abusi edilizi, cosa fare? 

Acquistare una casa all’asta può essere un’ottima occasione per risparmiare, ma bisogna fare attenzione a un aspetto spesso sottovalutato: gli abusi edilizi. Cosa succede se la casa che ci interessa ha delle irregolarità? Possiamo comunque comprarla? E cosa comporta per noi? In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e semplice cosa sono gli abusi edilizi e come comportarsi quando li troviamo in un immobile all’asta. 

 

Cosa sono gli abusi edilizi? 

Gli abusi edilizi sono modifiche fatte a un immobile senza rispettare le regole previste dalla legge. Possono essere piccoli, come una veranda chiusa senza permessi, oppure più gravi, come un intero piano costruito senza autorizzazione. 

Questi abusi possono rendere la casa non conforme alla planimetria depositata al Comune, e questo può creare problemi sia per l’acquisto che per l’uso dell’immobile. 

 

È possibile comprare una casa all’asta con abusi edilizi? 

, è possibile, ma bisogna sapere bene cosa si sta comprando. Il rischio è di ritrovarsi proprietari di una casa che, per essere in regola, ha bisogno di lavori costosi, pratiche burocratiche oppure, nei casi peggiori, demolizioni. 

 

Cosa fare prima di partecipare all’asta? 

1. Leggere attentamente la perizia 

Nel fascicolo dell’asta c’è sempre una perizia tecnica: è un documento redatto da un esperto che descrive l’immobile. Controlla se ci sono abusi edilizi segnalati. Spesso sono riportate frasi come “difformità edilizie” o “difformità catastali”. 

2. Verificare se gli abusi sono sanabili 

Non tutti gli abusi sono uguali. Alcuni si possono regolarizzare pagando una sanzione e presentando i documenti corretti al Comune (questo processo si chiama sanatoria). Altri, invece, non si possono sistemare e devono essere ripristinati, così com’erano prima dei lavori abusivi. 

Per capirlo, puoi chiedere una consulenza a un tecnico di fiducia (come un geometra o un architetto), che potrà darti un’idea più chiara dei costi e dei tempi per sistemare eventuali irregolarità. 

 

Cosa succede dopo l’acquisto? 

Dopo aver comprato la casa, le responsabilità passano a te, anche per gli abusi edilizi. Questo significa che dovrai occuparti tu della sanatoria o, se non è possibile, della demolizione delle parti abusive. Se non lo fai, potresti ricevere multe o, in alcuni casi, un’ordinanza di demolizione da parte del Comune. 

 

In sintesi: i 5 consigli d’oro 

  1. Controlla sempre la perizia dell’asta. 

  1. Fatti aiutare da un tecnico esperto prima di fare offerte. 

  1. Verifica se gli abusi sono sanabili. 

  1. Calcola anche i costi per regolarizzare la casa. 

  1. Valuta bene se conviene davvero acquistare quell’immobile. 

 

Conclusione 

Le case all’asta possono essere delle ottime occasioni, ma bisogna stare attenti a quello che si compra. Gli abusi edilizi non sono sempre un ostacolo insuperabile, ma vanno gestiti con attenzione e consapevolezza. Informarsi prima dell’acquisto è il miglior modo per evitare brutte sorprese e trasformare un’opportunità in un vero affare! 

Ricordati che per alcuni abusi non sarà possibile vedersi erogato un mutuo; pertanto, ti consigliamo sempre di mostrare la perizia alla banca che ti concederà il mutuo, per evitare brutte sorprese dopo l’aggiudicazione. 

 

Se vuoi ricevere consigli pratici e restare aggiornato sul mondo delle aste immobiliari, consulta il nostro blog settimanalmente o seguici sui social! 

 

Trova l'immobile dei tuoi sogni!

Scegli l'immobile che ti piace e, se sei pronto a fare l'offerta, contattaci!

depositoasta.it

L'unico servizio che semplifica la tua partecipazione in asta garantendo sicurezza e privacy


Contattaci su:

Blog Articoli